Quick Heal: report annuale 2021 sulle minacce informatiche. I malware per Android - MARTEDÌ 2 FEBBRAIO 2021 ![]() Il report annuale fornisce una panoramica dei rischi informatici più pericolosi e diffusi del 2020. Si divide in due sezioni, una per Windows e una per Android. Presenta statistiche di individuazione, i ransomware più pericolosi, la top 10 degli exploit per Windows, la top 10 dei malware e PUA ecc.. Il numero dei malware nel 2020 è praticamente dimezzato rispetto al 2019! Per un mondo che sta facendo i conti con la pandemia COVID-19, questo potrebbe suonare come una buona notizia, almeno dal punto di vista della sicurezza informatica. Tuttavia è bene tenere presente che il calo dei numero non è affatto un segno di cedimento da parte degli attaccanti, anzi. Durante il lockdown milioni di dispositivi personali sono stati improvvisamente usati anche a finalità lavorative: una nuova normalità che ha costretto i cyber attaccanti a cambiare strategie per poter aggredire una nuova superficie di attacco. E' verosimile quindi pensare che la riduzione delle individuazioni malware sia dovuto a queste novità, più che al declino dei vettori di attacco. L'epidemia si protrarrà anche per il 2021, ma la differenza sarà che gli attaccanti quest'anno saranno più pronti: prevediamo che il numero di tentativi di infiltrazione andrà ad aumentare. In questo articolo ci concentriamo sui malware per il sistema operativo Windows: il report completo è disponibile qui 2020: Highlights ![]() La TOP10 dei malware per Android Il grafico sottostante mostra la Top10 dei malware Android, approntata in base al tasso di individuazione durante l'anno ![]() Il malware Android.Braud.A è stato il più individuato nel 2020 sul sistema operativo Android. Sotto la Top3 dei malware Windows nel 2020: 1. Android.Bruad.A (PUP) Livello di rischio: medio Categoria: Potentially Unwanted Application (PUA) Metodo di propagazione: app store di terze parti Comportamento: Android.Bruad.A (PUP) nasconde la propria icona dopo l'installazione, si connette ad URL di advertisement e invia le informazioni riguardo il dispositivo infetto ad un server remoto. 2. Android.Agent.DC9d3c Livello di rischio: medio Categoria: malware Metodo di propagazione: app store di terze parti e app rimpacchettate Comportamento: Android.Agent.DC9d3c fa uso di SDK per recompilare facilmente altre app genuine e legittime. Una volta infettato un dispositivo, vi scarica altre app causando un utilizzo elevato e inutile della memoria. Invia anche le informazioni del dispositivo ad un server remoto e mostra annunci inutili e fastidiosi. 3. Android.Agent.DCaa83 Livello di rischio: alto Categoria: malware Metodo di propagazione: Google Play Store Comportamento: Android.Agent.DCaa83 attacca i sistemi Android attraverso advertisement dannoso. Inizia la sua attività dannosa dopo un certo lasso di tempo, al fine di evitare l'individuazione. Panoramica delle categorie di malware individuate nel 2020 Il grafico sottostante mostra le statistiche di individuazione annuali suddivise per categoria della minaccia malware ![]() Trend per la sicurezza Android Tra i trend individuati nel corso del 2020, elencati con dovuta completezza nel report completo, concentriamo l'attenzione sugli attacchi tramite trojan bancari. Il 2020 è stato l'anno in cui trojan in diffusione già da anni sono stati distribuiti con funzionalità aggiuntive.
Leggi tutte le news | Leggi tutti gli update |
|
|
|||||
|