Chrome ha una nuova funzione che permette di individuare i Software Indesiderati per rimuoverli - LUNEDÌ 21 MAGGIO 2018 ![]() I software indesiderati (adware, dirottatori di browser, falsi ottimizzatori di sistema, software di tracciamento ecc..) continuano a rappresentare un problema e un gran fastidio per gli utenti. Sopratutto da quando, ed è almeno da un paio di anni, i software indesiderati non si sono più limitati alla diffusione della banalissima "click fraud" ( si parla di click fraud quando una persona o un software automatizzato clicca sugli annunci sponsorizzati su un sito web con lo scopo di far spendere all’inserzionista senza un reale ritorno in termini di vendite), ma hanno iniziato a rubare credenziali o installare miner di criptovaluta. Ciò che molte persone non sanno è che Chrome include da qualche tempo un tool chiamato "software_reporter_tool.exe", che scansiona periodicamente il computer in cerca di software indesiderati e, nel caso li individui, invita l'utente a rimuoverli. Tra questi, tutti i software che iniettano ads, estensioni non volute, "dirottatori" che conducono il browser su pagine web non ricercate e altre modifiche del browser indesiderate. Ora, questo strumento, è bene precisare, non ricerca tutti i malware, ma quei malware che attaccano e infettano i browser: è, insomma, una funzione di sicurezza aggiuntiva, non complessiva. Anzi, ci sono anche alcune preoccupazioni, perché questo tool esegue le scansioni periodicamente, ma senza avvisare l'utente, necessita di un uso piuttosto ampio della CPU e esegue, nei fatti, un potenziale tracciamento dei software installate e delle informazioni del pc su quale è in uso. Quando si usa questo tool? Probabilmente sarà capitato a moltissimi utenti di notare, all'improvviso, strani comportamenti o malfunzionamenti di Chrome o dell'intero pc: il pc rallenta, sul browser sono visualizzati tantissimi annunci, tutto è molto lento ecc... In questi casi è più che logico dubitare della presenza di qualche software indesiderato nel browser. Ecco, questo è il momento giusto per usare il tool di Cleanup di Chrome, anziché attendere la scansione periodicamente calendarizzata. La scansione manuale... Per eseguire una scansione manuale usando il Chrome Cleanup Tool, si deve aprire Chrome e digitare, nella barra degli indirizzi chrome://settings/cleanup, quindi premere "Trova": il Tool avvierà la scansione in cerca di software non desiderati. C'è anche la scelta (opzionale) di inviare a Gooole i dettagli della ricerca: l'opzione è abilitata di default, ma è possibile disabilitarla. Molti utenti decidono di disabilitarla perché nel report vengono inviati anche dati riguardanti l'utente, tra i quali, i programmi in esecuzione sul pc, i valori di registro, i nomi dei file, le estensioni e i moduli associati ai programmi dannosi. I dati però sono utili a Google per migliorare le definizioni usate da Chrome Cleanup Tool e, in ogni caso, resteranno in possesso di Google per 14 giorni. ![]() Quando la scansione è finita verrà mostrato il risultato della stessa: se sono stati individuati software indesiderati, verrà mostrata la lista dei malware trovati. ![]() Anche in questa schermata sarà possibile abilitare o meno l'invio del report a Google. Il comando più importante ovviamente è il quello "Rimuovi". Una volta fatto clic Windows mostra un prompt UAC che chiede le permissioni necessarie affinché Chrome Cleanup Tool possa eseguire modifiche sul computer. Se si vuole rimuovere il malware, occorre fare clic su SI ![]() A questo punto Chrome Cleanup Tool si occuperà di rimuovere i software individuati, quindi, terminata l'operazione, mostrerà un messaggio nel quale viene richiesto il riavvio del computer per completare le operazioni di rimozione dei software indesiderati.
Leggi tutte le news | Leggi tutti gli update |
|
|
||||||
|